Adakta S.r.l Adakta S.r.l
MENUMENU
  • About us
    • Open
    • Openness
    • Qualità
    • Policy GDPR
  • People Development
    • Formazione
      • E-Learning
      • Formazione Finanziata
    • Competenze
    • Mentoring
    • Coaching
  • ECM
    • Calendario Corsi ECM
    • Comitato Scientifico
    • PerCorsi®
    • Tipologie di formazione
    • Il Quadro normativo
    • Obiettivi nazionali e Crediti formativi
    • Rilevazioni statistiche anno 2018
    • Rilevazioni statistiche anno 2017
  • Contatti
  • Open & Openness 3 – Cambiamenti di stato
Adakta S.r.l
MENUMENU
  • About us
    • Open
    • Openness
    • Qualità
    • Policy GDPR
  • People Development
    • Formazione
      • E-Learning
      • Formazione Finanziata
    • Competenze
    • Mentoring
    • Coaching
  • ECM
    • Calendario Corsi ECM
    • Comitato Scientifico
    • PerCorsi®
    • Tipologie di formazione
    • Il Quadro normativo
    • Obiettivi nazionali e Crediti formativi
    • Rilevazioni statistiche anno 2018
    • Rilevazioni statistiche anno 2017
  • Contatti
MENUMENU
  • About us
    • Open
    • Openness
    • Qualità
    • Policy Protezione Dati ai sensi del GDPR (UE) 2016/679
  • People Development
    • People Development
    • Formazione
    • E-Learning
    • Formazione Finanziata
    • Competenze
    • Mentoring
    • Coaching
  • ECM
    • ECM
    • Calendario Corsi ECM
    • Comitato Scientifico
    • PerCorsi
    • Tipologie di formazione
    • Il quadro normativo
    • Obiettivi nazionali e Crediti formativi
    • Rilevazioni statistiche anno 2018
    • Rilevazioni statistiche anno 2017
  • Contatti
8 Marzo 2019 | Open

Open & Openness 3 – Cambiamenti di stato


Cambiamenti di stato La sublimazione di una sostanza semplice o di un composto chimico è la sua transizione di fase dallo stato solido allo stato aeriforme, senza passare per lo stato liquido. Vedi la pagina di Wikipedia


Dove eravamo rimasti? Si certo ad una prima tesi collegata al concetto di liquidità ed alla società liquida di Zygmunt Bauman.
Nel contributo precedente si accennava alla possibile indicazioni di Charlene Li sul cambiamento della società generato dall’avvento del web e dei social network. Charlene Li, Open Leadership, Rizzoli-Etas, Milano 2011

L’insorgenza della società liquida descritta da Zygmunt Bauman, ha origine dalla crisi della modernità e della razionalità, dentro un ipermodernismo Sull’Ipermoderno si veda la posizione di Sebastien Charles, L’ipermoderno spiegato ai bambini, Bonanno Editore, Roma 2009 dove si sovrappongono narrazioni nuove, figlie del post moderno, e narrazioni antiche, figlie del modernismo. Con la disgregazione delle comunità e dei valori da essa provenienti, saltano le uniformità valoriali e comportamentali, in luogo di una frammentazione, una polverizzazione di anime infinitesimali che sviluppano morali soggettive, autoreferenziate, lontane dai paradigmi omologanti con una visione di integrazione delle incoerenze. La morale di Bauman è irrazionale e, come tale, descrive una pluralità infinità di identità e relazioni etero valoriali che si possono aggregare e disgregare velocemente intorno ad un problema, una passione, una post verità. Tutto questa genera liquidità sociale, un liquido di relazione umane che vivono in una dimensione sospesa, complessa e senza centri di gravitazione costanti. Un enorme problema di ricerca di identità. Il quadro è delineato è che la convinzione “che il cambiamento è l’unica cosa permanente e che l’incertezza è l’unica certezza”, come risposta generativa del sistema sociale e/o organizzativo.

Dunque il web diviene, per così dire, lo strumento di rappresentazione di una frammentazione sociale storicamente nuova, un amplificatore o collettore straordinario che trova collanti ideologici ed umanitari nelle “estensioni” o narrazioni moderne e della ipermodernità. Il web ed i social network in particolare divengono una possibilità di espressione delle pluralità soggettive che vivono dentro un flusso liquido che prende forme e solidificazioni diverse intorno a poli attrattivi cangianti, multicolore e su stratificazioni diverse, su tessuti sociali diversi. Un esempio: la nascita e la morte di movimenti limitati negli scopi, con obiettivi molto specifici e che aggregano persone anche diametralmente opposte sotto il profilo etnico, culturale e sociale. Così come sono nati si disgregano e le stesse persone trovano poi attrazione e solidificazione in altre forme anche opposte che ha loro volta hanno dinamiche, baricentri gravitazionali, anche completamente diversi dalla precedente.
Pluralità soggettive, pluri appartenenze che si solidificano per uno scopo ma, allo stesso tempo, sono pronte a prendere una forma che non è eguale alla precedente, anche saltando uno stato- stadio formale (sbrinamento o sublimazione).

Il tema della forma che possono prendere questi stati–stadi è, forse, la parte più affascinante di questa logica. Per quanto la chimica possa aiutare a “disegnare” queste forme la relazione e l’interazione compongono figure sociali, cristallizzazioni sociali sicuramente non predefinibili in quanto sollecitate dalle dinamiche ed accelerazioni di natura entropica che tendono ad agire su un sistema che passa da uno stato di equilibrio ordinato ad uno apparentemente disordinato ma, in realtà, in cerca di un nuovo equilibrio. I tal senso si dice che l’entropia di quel sistema aumenta. In questi continui stati-stadi di passaggio le parti interne assumono configurazioni diverse, cristallizzazioni diverse.

Delle cinque configurazioni organizzative che Jacob Morgan The Complete Guide To The 5 Types Of Organizational Structures For The Future Of Work_22 luglio 2015. propone e descrive, le ultime due (Flatarchies e Holacratic), sembrano essere più vicine una rappresentazione vicina alla liquidità in atto nelle organizzazioni. Nell’articolo però non vi è traccia dell’adhocrazia Henry Mintzberg, The Structuring of Organizations, Prentice Hall, 1979 di Mintzberg, ho delle suggestive rappresentazioni della network analisys, come non sono citate rappresentazioni interessanti legate alla bubble chart che non possono scomparire dal panorama rappresentativo organizzazionale.

Partendo dal presupporto di un ineludibile necessità di rappresentazione dell’organizzazione entro cui si opera, forse la prospettiva verso la quale può essere utile andare è di tipo ipermoderno, dell’inclusione (et and et) e non dell’esclusione (or and or), dove nella coesistenza di segmenti ed allineamenti anche diversi nell’organizzazione, sovrapposti o in parallelo, posizionati su tre forse quattro assi, o magicamente dentro un “bolla”, è possibile trovare una risposta che, necessariamente, non può che essere complessa.

Per comprendere quale di queste rappresentazioni sia più vicina alla realtà organizzativa specifica dobbiamo sicuramente scomodare forme di approccio e di pensiero diverse ed anche opposte tra loro. Sicuramente sono necessarie forme di pensiero sistemico, logiche deduttive ed induttive, dosi massicce di pensiero analogico. Per lo Sviluppo Organizzativo la sfida è molto alta, a partire dalla rivisitazione del concetti ruolo, delle sue forme di aggregazione all’interno dei gruppi e del tessuto connettivo interno, dell’analisi delle dinamiche che spingono i diversi ruoli a creare reti informali di collaborazione interna ed esterna (network e/o comunità), per passare alle forme temporanee o liquide di lavoro, alle rappresentazioni delle attività non più confinate nel ruolo formalizzato ma in quello realmente agito.

Articoli collegati

Open & Openness 1

Open & Openness 2 – Limiti e bounderies

Calendario corsi
<< Mar 2023 >>
lmmgvsd
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
Login

Registrati | Password dimenticata?



- Adakta si caratterizza come società di consulenza che opera con una logica customer oriented, finalizzata ad applicare teorie, concetti, metodologie e strumenti adeguati alle esigenze del contesto organizzativo di riferimento.

- Non privilegia pertanto modalità precostituite ma, piuttosto, mette a disposizione le proprie competenze sui bisogni specifici di organizzazioni pubbliche e private.

Adakta S.r.l

Sede legale: Via S.Antonio M. Zaccaria 3,
20122 Milano
Uffici:
Via Giovanni Pascoli 9,
20097 S. Donato Milanese (Milano)
C.F./P.I :
03687320964
REA: MI-1695851
Capitale Sociale € 30.000
PEC: info-amministrazione@pec.adakta.it
Tel. 02 - 454 98 560
Fax. 02 - 454 98 559
Lun – Ven 9:00 – 17:00
info@adakta.it

CONTATTACI PER
  • - La progettazione e realizzazione di Piani HR-People Development
  • - La realizzazione di Profili di Ruolo basati sulle Competenze
  • - La progettazione e realizzazione di attività e/o Piani di Formazione
  • - Consulenza e realizzazione di eventi formativi ECM su tutto il territorio nazionale
  • - Una consulenza di Organisational Development
  • - Progetti di sviluppo della Qualità e dei Processi di Reti del canale farmacia
Tutti diritti riservati © Adakta s.r.l. 2022 – Non è consentita la riproduzione dei contenuti senza autorizzazione