OPENNESS

È un modo diverso di guardare le organizzazioni. Un punto archimedico di osservazione evolutivo dell’Organisational Development (OD).

Adakta ha aderito sin dal 2014 al manifesto della Open Leadership Manifesto nella convinzione che la costante evoluzione dei processi e delle strutture organizzative siano influenzati dalla interazione con l’ambiente e l’evoluzione costante dei contesti socio-economici, in una visione socio-sistemica che ridefinisce dinamicamente gli assetti e le logiche organizzative.

Le Risorse Umane sono da sempre il nostro punto di attenzione. In questa prospettiva, l’approccio al People Development assume caratteristiche particolari. Anche se centrato sempre sullo Sviluppo delle Competenze che per loro natura sono sottoposte ad una continua evoluzione, la dinamica e le accelerazioni in atto portano inevitabilmente a delle caratterizzazioni nuove delle stesse nello scenario dell’O.D.

La nostra è una visione più popperiana che darwiniana, dove l’adattamento non è di tipo passivo ma attivo, cioè prevede una attivazione, una volontà del soggetto. Questa attivazione oggi non può che passare attraverso un coinvolgimento, un engagement delle persone che va ben oltre il vecchio concetto di motivazione.

Mappa
Concettuale
Openness

Mappa <br/> Concettuale <br/> Openness
Innovazione Proattività Passione Inclusione Valorizzazione Mappa Concettuale Openness

Innovazione

Openness come sviluppo e realizzazione di idee, concetti, approcci e paradigmi, prodotti e servizi, in grado di modificare significativamente gli usi, le abitudini ed i costumi delle persone e che fanno migliorare significativamente la qualità della loro vita.
Openness come tensione alla scoperta di nuove conoscenze, di nuovi saperi ed orientamenti.
Openness come dinamica della tempestività, delle variazioni di velocità in corso d’opera.

 

Proattività

Openness come cultura del superamento delle barriere e degli ostacoli, di qualunque entità o forma essi siano (NO LIMITS).
Openness come filosofia del possibilismo.
Openness come sviluppo E concretizzazione di idee, come capacità di progettare e far accadere le cose. Openness come cultura delle fattibilità, del credere nelle capacità e competenze dei singoli e dei gruppi, nella loro forza ed energia.

 

Passione

Openness come coinvolgimento emotivo, come energia vitale, possesso di una idea, di un progetto, che hanno le radici profonde nell’appropriazione di essi e nel sentire che, attraverso di essi, il proprio agire porta alla realizzazione di sé nella propria vita e nel proprio lavoro.

Inclusione

Openness come inclusione e valorizzazione delle diversità e promozione della cultura dell’accoglienza come energia vitale ed integrazione del diverso, del molteplice e del multiforme (pluralità).

Valorizzazione

Openness come valorizzazione delle in essere, dei saperi, delle conoscenze, delle competenze, ovunque esse siano e da qualunque persona o luogo esse provengano.
Openness come tensione alla diffusione del know how ed allo sviluppo del capitale sociale.
Openness come ricerca di alternative originali, di avvicinamenti ed integrazione di cose, idee ed oggetti lontani tra loro.

Mappa Concettuale Openness