MENUMENU
Spegnila e Respira è un progetto ideato da Adakta S.r.l. e sviluppato con la collaborazione dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ed il supporto esclusivo di Teva Italia S.r.l. Iniziato del 2016 e proseguito ed ampliato nel 2017, 2018 e 2019, vede il coinvolgimento di alcune farmacie di Milano provincia, con il patrocinio di Federfarma, sono coinvolte nella prevenzione delle malattie respiratorie e nella smoking cessation.
Lo scenario della Farmacia Territoriale ha subito negli ultimi 10 anni notevoli cambiamenti di assetto.
La prospettiva dei prossimi anni delinea una Farmacia Territoriale ancora sotto pressione, in ragione dei consistenti mutamenti in essere previsti per il Sistema Sanitario Italiano nel suo complesso.
Indipendentemente dagli equilibri politici vi sono alcune linee tendenziali che appaiono ineludibili e che faranno parte delle Politiche Sanitarie nazionali e regionali.
La Farmacia italiana potrà e dovrà essere sostenuta da azioni mirate ed efficaci che possano consentirle di sostenere il cambiamento culturale e professionale necessario per la riaffermazione del proprio ruolo all’interno dell’assistenza sanitaria territoriale.
Diverse autorevoli fonti indicano dati epidemiologici rilevanti circa l’aumento delle cronicità in genere e, in particolar modo, di quella legata alle malattie respiratorie.
Correlata ad essa è anche la registrazione di un aumento di complicanze generate dall’uso e dall’abuso del fumo.
L’Istituto dei Tumori di Milano, da sempre impegnato sul tema, ha inteso sviluppare ed incrementare la sensibilità su questi aspetti attraverso una campagna di comunicazione, consulenza ed educazione con un focus ed dei target diversi e stratificati della popolazione, attraverso il coinvolgimento della farmacia come Presidio Sanitario sul Territorio (Farmacia dei Servizi).
Il progetto “Spegnila e Respira” ha inteso quindi integrare le linee evolutive in atto, fornendo una occasione importante alle farmacie di coniugare la Farmacia dei Servizi con la prevenzione nella BPCO, attraverso la collaborazione con un interlocutore prestigioso come l’Istituto Nazionale dei Tumori.
A tale scopo sono state predisposte una serie di attività, tra loro coordinate, di Formazione e Comunicazione la predisposizione di materiale opportuno e coerente con gli obiettivi del progetto la presenza in farmacia su date concordate.
La progetto, ha visto il coinvolgimento di oltre 50 farmacie di Milano provincia, con il patrocinio di Federfarma Lombardia e la Fondazione Muralti, e che oltre a ospitare al proprio interno l’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) per le rilevazione spirometriche e del CO, distribuire i materiali di comunicazione e coinvolgimento delle popolazione, hanno partecipato ad un corso ECM ad hoc sui temi delle respirazione e del fumo, tenuto sempre da docenti dell’INT, con la supervisione scientifica del Dr. Roberto Boffi.
Lo scenario entro il quale il progetto è stato definito è quello della Farmacia dei Servizi e del nuovo ruolo che l’attuale normativa definisce in termini di ulteriori attività di supporto per la prevenzione ed il monitoraggio delle malattie. Del counseling che il farmacista può dare e del supporto che la farmacia ed il farmacista possono dalle nella gestione della compliance terapeutica.
Un altro tassello strategico per la farmacia è quello della collaborazione tra professioni e professionalità diverse sul territorio, in un’ottica di gestione integrata del paziente nell’ambito del decentramento della cronicità sui presidi sanitari territoriali.
In tal senso gli obietti definiti nel progetto erano:
Tra il 2016 e 2019 sono state coinvolte oltre 60 farmacia di Milano e Provincia e 11 farmacie hanno ottenuto la Certificazione del Processo Realizzativo della spirometria. Sono stati formati più di 130 farmacisti con oltre 24 ore di formazione specializzante e sono stati distribuiti 728 crediti ECM.
In quattro anni sono state sottoposte a screening 1328 persone e sono stati rilevati 107 casi critici, pari circa al 8,7%, ed indirizzati verso approfondimenti con il MMG e lo Specialista.
2016 (5 mesi) | 2017 (5 mesi) | 2018 (5 mesi) | 2019 (5 mesi) | |
SCREEENING EFFETTUATI | 296 | 321 | 454 | 257 |
SATURAZIONE CRITICA | 15 | 36 | 21 | 35* |
CRITICITA’ GRAVI | 3 | 4 | ||
Terapie | 18 hanno acquistato la terapia nicotinica sostitutiva; | 33 hanno acquistato la terapia nicotinica sostitutiva; |
32 hanno acquistato la terapia nicotinica sostitutiva; | 13 hanno acquistato la terapia nicotinica sostitutiva; |
Sviluppo prevenzione e cura | 24 hanno chiesto informazioni su come poter accedere al Centro antifumo; 9 hanno manifestato l’interesse di provare a smettere di fumare con la sigaretta elettronica |
27 hanno chiesto informazioni su come poter accedere al Centro antifumo; 24 hanno manifestato l’interesse di provare a smettere di fumare con la sigaretta elettronica |
64 hanno chiesto informazioni su come poter accedere al Centro antifumo; 13 hanno manifestato l’interesse di provare a smettere di fumare con la sigaretta elettronica |
37 hanno chiesto informazioni su come poter accedere al Centro antifumo; 11 hanno manifestato l’interesse di provare a smettere di fumare con la sigaretta elettronica |
*Dato preoccupante del 2019 che 29/35 soggetti aventi spirometria alterata, pari al 13,6%, non fossero in terapia inalatoria.
Il progetto è stato più volte menzionato dalla stampa (si legga ad esempio Donna Moderna del 30/05/2017)
Il canale televisivo La7 ha inserito in una specifica parte del programma “L’ora della Salute” un’intervista al Dr. Roberto Boffi.
Lo stesso programma ha anche trasmesso un filmato realizzato in una delle farmacie partecipanti dove venivano messi in luce il progetto, i suoi obiettivi ed i impatti sul ruolo della farmacia e sul territorio di appartenenza.
Oltre alla normale pubblicazione del progetto sui siti istituzionale Adakta e sui social media articolata indiversi step, riteniamo sia interessante evidenziare la campagna pubblicitaria al Convegno del 26 maggio 2018 “Spegnila e Respira”, sponsorizzato da TEVA, tenutosi presso il “Pirellone” ed al quale hanno partecipato l’ex Ministro della Salute Sirchia e l’Assessore Regionale al walfare Giulio Gallera.
Il quotidiano Sanità ad esempio ha riportato l’iniziativa.
L’INT attualmente è in fase di ulteriore elaborazione dei dati che, molto probabilmente, verranno integrati con la precedente esperienza e potranno costituire elemento fondante di una possibile pubblicazione.
Ricordiamo che quest’anno, in via sperimentale, la raccolta dei dati è stata fatta attraverso un sito specifico www.ricercainfarmacia.it che prevedeva l’inserimento di tutti i dati da parte del farmacista in un data base appositamente realizzato. Anche questo ulteriore elemento innovativo del progetto è propedeutico per una visione più ampia del modello di professione del farmacista e del suo ruolo sempre più incentrato di operatore sanitario sul territorio integrato con il sistema di prevenzione locale.
Il progetto “Spegnila e Respira” ha complessivamente richiesto circa un anno di lavoro, suddiviso nelle diverse fasi di ideazione (ottobre 2015), progettazione (novembre 2015), condivisione (dicembre-gennaio 2016), e realizzazione (febbraio-settembre 2016).
Ha visto coinvolti soggetti istituzionali e non, rappresentativi del mondo accademico-sanitario, sindacale e aziendale.
Ha coinvolto 20 farmacie di Milano e provincia che, dopo un fase di formazione specifica, hanno realizzato circa 40 sessioni di attività preventiva per la BPCO e la smoking cessation.
I risultati sono stati straordinariamente positivi, come da conferenza stampa del 13 dicembre 2016 promossa da Federfarma Lombardia e Milano.
Adakta S.r.l. ha già collaborato in passato con l’Istituto dei Tumori di Milano e, nell’ambito delle attività istituzionali dello stesso, ha promosso un progetto complessivo di comunicazione e prevenzione sui diversi segmenti di popolazione (scolastica, fumatori e non, affetti da BPCO e non) che possa sviluppare maggiore consapevolezza sui rischi e sulle implicazioni legate alle malattie respiratorie in genere ed ai rischi sul fumo in particolare.
Adakta S.r.l. ha gestito la presenza di professionisti dell’Istituto dei Tumori in ciascuna farmacia aderente al progetto.
Erano previste 2 date per ciascuna Farmacia. In una sessione è stata effettuata la spirometria e l’analisi del monossido di carbonio. Nella successiva è stata eseguita la sola rilevazione del monossido di carbonio (con eccezioni). Una persona della farmacia doveva essere sempre di supporto ed affiancamento.
Il 21 aprile 2016 è stato erogato il corso ECM presso la Fondazione Muralti ed ha visto la partecipazione di 26 farmacisti. La docenza era affidata all’INT. Sotto le direzione scientifica del Dr. Roberto Boffi, esso stesso relatore, si sono alternate la D.ssa Anna Chiara Ogliari e la D.ssa Chiara Veronese. I risultati sono stati molto soddisfacenti. Particolarmente apprezzata la modalità erogazione dei contenuti.
Il questionario standard di Agenas_Ministero delle Salute ha dato i seguenti risultati:
RILEVANZA: molto rilevante 89%
QUALITA’: eccellente 77%
UTILITA’: molto utile 90%
Nel progetto era anche prevista la distribuzione di 300 copie del Testo “Spegnila” durante il “NO Tobacco Day” di cui parte dei proventi vengono destinati al finanziamento dell’Istituto dei Tumori. Al testo è stata applicata un fascetta aggiuntiva con il logo Teva.
Il 31 maggio è la data che convenzionalmente celebra in tutto il mondo il “No Tobacco Day”. L’ INT ha puntualmente rispettato quella che ormai è una tradizione ed ha realizzato l’evento presso l’Aula Magna dell’Istituto. All’evento erano state invitate due scuole superiori che hanno partecipato con oltre 120 ragazzi, oltre a personaggi dello sport e del mondo dello spettacolo.
Teva Italia S.r.l. era presente con un proprio spazio. All’interno dello stesso sono state predisposte 3 postazioni per l’esecuzione della spirometria e delle rilevazione del CO.
I dati raccolti dall’edizione 2016 di Spegnila e Respira sono riassunti in questa pagina nella sezione “Informazioni generali” -> “Dati Riassuntivi”.
L’edizione 2017 del progetto “Spegnila e Respira” ha preso le mosse dall’esperienza positiva del 2016 fornendo la possibilità di un percorso di perfezionamento (ADVANCED) alle farmacie che avevano già partecipato lo scorso anno ed un nuovo percorso (RESTART) ad un nuovo gruppo di farmacie.
Tutte le farmacie aderenti hanno partecipato ad un corso ECM focalizzato sulla BPCO e sui danni da fumo.
La formazione è stata suddivisa per livello di specializzazione ed è stata svolta dal personale specializzato dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Nel 2017 l’esperienza si è arricchita di un evento esterno alle farmacie in cui il modello di screening è stato riportato durante un a gara sportiva non competitiva (StraGroane).
Ha coinvolto complessivamente 25 farmacie di Milano e provincia che hanno realizzato circa 50 sessioni di attività preventiva per la BPCO e la smoking cessation.
Così come quelli dello scorso anno, i risultati del 2017 sono stati straordinariamente positivi: 321 screening effettuati nelle farmacie e 37 screening effettuati durante la manifestazione sportiva.
L’esperienza precedente del 2016 (febbraio–settembre 2016) ha avuto una evoluzione importante, con 2 percorsi diversi e paralleli:
Le farmacie che hanno partecipato nel 2016 hanno proseguito il percorso di formazione e specializzazione.
20 NUOVE farmacie hanno iniziato uovo percorso di formazione e specializzazione.
Sono state progettate e programma una serie di attività, tra loro coordinate, di Formazione e Comunicazione, di predisposizione di materiale opportuno e coerente con gli obiettivi del progetto, la presenza in farmacia dell’Istituto Nazionale dei Tumori su date concordate.
Per il gruppo Restart erano previste 2 date per ciascuna Farmacia. In una sessione è stata effettuata la spirometria e l’analisi del monossido di carbonio. Nella successiva è stata eseguita la sola rilevazione del monossido di carbonio (con eccezioni). Una persona della farmacia doveva essere sempre di supporto ed affiancamento.
Anche per il gruppo Advanced sono stati programmati 2 incontri. Nel primo incontro è stato effettuato uno screening generale (spirometria + analisi CO e misurazione di altri parametri) in copresenza con il medico pneumologo dell’Istituto dei Tumori. Nel secondo incontro la psicologa dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, insieme al farmacista, ha curato la parte del counseling con le persone viste nel primo incontro, con modalità di “rilascio” e di continuazione nel tempo del monitoraggio
Il 9 e 16 febbraio 2017 sono stati erogati i corsi ECM presso la Fondazione Muralti ed hanno visto la partecipazione totale di 32 farmacisti.
La docenza era affidata all’INT. Sotto la direzione scientifica del Dr. Roberto Boffi, esso stesso relatore, si sono alternate la D.ssa Anna Chiara Ogliari e la D.ssa Chiara Veronese e la D.ssa Elena Munarini. I risultati sono stati molto soddisfacenti. Particolarmente apprezzata la modalità erogazione dei contenuti.
Il questionario standard di Valutazione Evento (Agenas_Ministero delle Salute) ha dato i seguenti risultati:
RILEVANZA: molto rilevante 78%
QUALITA’: eccellente 75%
UTILITA’: molto utile 72%
Verso la metà del percorso 2017 si è ravvisata l’opportunità di far conoscere il progetto anche all’esterno delle farmacie attualmente sono coinvolte, indirizzando l’attività di prevenzione respiratoria ad in target di popolazione raccolta intorno ad un evento che si è tenuto domenica 4 giugno 2017 a Cesate, durante la gara podistica non competitiva, “StraGroane Love Runner”.
Attraverso questa iniziativa si è inteso portare a conoscenza della popolazione sportiva amatoriale il progetto “Spegnale e Respira” e, con esso, la rete di farmacie che sul territorio stanno collaborando nel progetto sia per la parte Restart che per la parte Advanced.
37 persone hanno effettuato l’esame della spirometria, la rilevazione del monossido di carbonio e la misurazione della pressione.
Al di là dell’indubbio successo dell’iniziativa, questo addendum di attività ha segnato e segna un possibile passaggio evolutivo di questo progetto che, portando fuori dalla farmacia e sul territorio il modello di screening preventivo, aumenta notevolmente la potenzialità dell’attività epidemiologica.
I risultati del progetto sono certamente più corposi e significativi di quelli già molto buoni del 2016. Un parametro di misura tra tutti: lo stesso centro dell’INT riesce ad effettuare, durante un intero anno, poco meno di 400-500 screening. Con “Spegnila e Respira”, in quattro mesi, sono stati effettuati oltre 380 screening.
I dati raccolti dall’edizione 2017 di Spegnila e Respira sono riassunti in questa pagina nella sezione “Informazioni generali” -> “Dati Riassuntivi”.
L’edizione 2018 è partita dall’ormai consolidata esperienza dei due anni precedenti e, accanto a questa, si è arricchita di due ulteriori elementi innovativi: il primo è afferente all’inserimento di un terzo livello professionalizzante, denominato PROFESSIONAL e il secondo, ha implementato una sinergia con una campagna di una settimana di screening voluta da Federfarma.
Dunque il progetto nel 2018 oltre ai percorsi per farmacie che negli anni precedenti avevano partecipato al primo (RESTART) ed al secondo livello (ADVANCED) ha sviluppato un terzo livello (PROFESSIONAL) per il quale è stata sperimentata con successo la formazione ECM sul Campo (FSC).
Le esperienze degli anni precedenti (2016 e 2017) hanno avuto una evoluzione, con 3 percorsi diversi e paralleli:
Il progetto ha visto coinvolte complessivamente 34 farmacie di cui 20 Restart, 7 Advanced e 7 Professional. Nelle farmacie sono state realizzate circa 54 sessioni di attività preventiva per la BPCO e la smoking cessation.I risultati e le evidenze di quest’anno possono essere considerati sicuramente di alto livello: 454 persone esaminate complessivamente.
Per il gruppo Restart erano previste 2 date per ciascuna Farmacia. In una sessione è stata effettuata la spirometria e l’analisi del monossido di carbonio. Nella successiva è stata eseguita la sola rilevazione del monossido di carbonio (con eccezioni). Una persona della farmacia doveva essere sempre di supporto ed affiancamento.
Anche per il gruppo Advanced sono stati programmati 2 incontri. Nel primo incontro è stato effettuato uno screening generale (spirometria + analisi CO e misurazione di altri parametri) in copresenza con il medico pneumologo dell’Istituto dei Tumori. Nel secondo incontro la psicologa dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, insieme al farmacista, ha curato la parte del counseling con le persone viste nel primo incontro, con modalità di “rilascio” e di continuazione nel tempo del monitoraggio.
Per il gruppo Professional sono stati organizzate delle giornate di attività di formazione sul campo (FSC) svolte direttamente presso la sede dell’Istituto dei Tumori di Milano. I farmacisti, al massimo 3 per ogni sessione, hanno potuto sviluppare il counseling e l’autonomia nella gestione del paziente tabagista che intende smettere di fumare.
Il 3 maggio è stato erogato il corso ECM Residenziale presso la Fondazione Muralti che ha visto la partecipazione totale di 39 farmacisti.
La docenza era affidata all’INT. Sotto la direzione scientifica del Dr. Roberto Boffi, esso stesso relatore, si sono alternate la Dr.ssa Chiara Veronese e la D.ssa Elena Munarini. I risultati sono stati molto soddisfacenti. Particolarmente apprezzata la modalità erogazione dei contenuti.
Il questionario standard di Valutazione Evento (Agenas_Ministero delle Salute) ha dato i seguenti risultati:
RILEVANZA: molto rilevante 72%
QUALITA’: eccellente 77%
UTILITA’: molto utile 72%
Formazione sul campo
RILEVANZA: molto rilevante 78%
QUALITA’: eccellente 80%
UTILITA’: molto utile 78%
I dati raccolti dall’edizione 2018 di Spegnila e Respira sono riassunti in questa pagina nella sezione “Informazioni generali” -> “Dati Riassuntivi”.
Con l’incontro del 4 febbraio 2019, presso la sede di Federfarma Milano, ha preso ufficialmente l’avvio il progetto Spegnila e Respira.
Sono state illustrate le logiche e caratteristiche che il progetto avrà per i prossimi mesi.
Una focalizzazione particolare è costituita dall’approfondimento della parte diagnostica legata alla spirometria.
Sia nel corso residenziale previsto il 21 febbraio ’19 che negli incontri della formazione sul campo programmati presso l’Istituto Nazionale dei Tumori nelle date 7, 14, 21 e 28 marzo ’19, i farmacisti partecipanti verranno formati alla corretta esecuzione del test attraverso l’applicazione di un protocollo validato.Dopo tre anni di lavoro svolto con le farmacie aderenti è parso naturale pensare ad una sorta di comunità tecnico-professionale di riferimento, dentro la quale condividere informazioni e know how specializzato. Anche per questo è stata concordata la creazione di un gruppo professionale chiuso su Facebook.
Il 2019 rappresenta l’anno di chiusura di un ciclo iniziato nel 2016.
Al termine di un percorso di 3 anni, le farmacie che sono passate per gli step dal Restart, Advanced e Professional, hanno completato il loro iter di formazione specializzata con una sessione di formazione operativa focalizzata sull’applicazione di un protocollo certificato di esecuzione corretta della spirometria.
La formazione ha visto coinvolte in questa formazione 21 farmacie con un totale di 35 partecipanti. I partecipanti sono stati suddivisi in 3 gruppi operativi, con altrettanti spirometri, assistiti da un Tutor dell’INT.
I mesi di maggio e giugno sono stati dedicati alla “SETTIMANA DEL RESPIRO”, nelle quali le farmacie hanno eseguito direttamente la spirometria con i loro clienti-utenti-pazienti.
Tutte le spirometrie erano refertate da specialisti pneumologi con collegamento in telemedicina. Tutti i dati raccolti sono stati inseriti in apposito data base via web.
Le esperienze degli anni precedenti (2016 e 2018) hanno avuto una evoluzione, con 3 percorsi diversi e paralleli:
20 nuove farmacie hanno iniziato uovo percorso di formazione e specializzazione.
7 farmacie che hanno partecipato nel 2017 hanno proseguito il percorso di formazione e specializzazione.
7 farmacie, aderenti ai progetti degli anni precedenti hanno completato il loro percorso con l’accreditamento definitivo presso l’Istituto dei Tumori, attraverso una Formazione sul Campo, erogata direttamente nella sede dell’Istituto.
Il 2019 si è caratterizzato come un anno di “chiusura del cerchio”. Accanto al rilevatore di CO, il cui acquisto era obbligatorio dal secondo anno, è stata implementata la spirometria come ulteriore strumento tecnico-professionale per completare la possibilità completa realizzazione della Prevenzione Primaria.
Quindi non sono state inserite nuove farmacie nel percorso (Restart). Quelle che avevano già effettuato gli step precedenti sono state coinvolte in una formazione tecnico-operativa finalizzata all’acquisizione delle competenze nella realizzazione pratica di una spirometria. Formazione realizzata dal personale dell’INT.
Il passaggio innovativo e più rilevante è stato quello delle Certificazione del Processo Realizzativo della spirometria.
Questa parte progettuale è stata interamente curata da Adakta S.r.l. attraverso una prima acquisizione di un modello internazionale già certificato e riconosciuto dalle maggiori società scientifiche internazionali (Quality Assured Diagnostic Spirometry) in ambito medico. Ad una prima traduzione ed elaborazione del modello è seguita la fase di coinvolgimento e realizzazione dell’INT nella realizzazione del modello rivisto per la Farmacia.
Su questo modello sono stati poi formati in aula 35 farmacisti.
Il tutto secondo il modello seguente:
Il progetto 2019 ha visto il coinvolgimento di 21 farmacie di Milano provincia, con il patrocinio di Federfarma Lombardia e Fondazione Muralti e che, oltre a ospitare al proprio interno l’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) per le rilevazione del CO e monitoraggio delle spirometrie eseguite direttamente dai farmacisti, hanno partecipato al corso ECM ad hoc sui temi delle respirazione e del fumo e sulla effettuazione pratica della spirometria, tenuto sempre da docenti dell’INT, con la supervisione scientifica del Dr. Roberto Boffi.
Particolare rilevanza assume l’iniziativa di avere coinvolto una società di telemedicina nella fornitura alle farmacie di spirometri certificati ed omologati in comodato d’uso.
Fornitura che ha richiesto un’azione di coordinamento prima e monitoraggio poi delle spedizioni che fossero naturalmente allineate con la programmazione preventivata dalle farmacie stesse delle diverse “settimane del respiro”.
Il modello iniziale definito nella sezione “Informazioni generali” -> “Gli Obiettivi”, si è evoluto nel seguente modello:
Il 21 febbraio è stato erogato il corso ECM Residenziale presso la Fondazione Muralti che ha visto la partecipazione di 35 farmacisti.
La docenza era affidata all’INT. Sotto la direzione scientifica del Dr. Roberto Boffi, egli stesso relatore, si sono alternate la Dr.ssa Anna Chiara Ogliari e la Dr.ssa Chiara Veronese. I risultati sono stati molto soddisfacenti. Particolarmente apprezzata la modalità erogazione dei contenuti.
Il questionario standard di Valutazione Evento
(Age.na.s._Ministero delle Salute) ha dato i seguenti risultati:
RILEVANZA:
molto rilevante 66%
QUALITA’:
eccellente 80%
UTILITA’:
molto utile 74%
Per il gruppo Professional sono state organizzate delle giornate di attività di formazione sul campo (FSC) svolte direttamente presso la sede dell’Istituto dei Tumori di Milano. I farmacisti, al massimo 3 per ogni sessione, hanno potuto sviluppare modalità di counseling e di autonomia nella gestione del paziente tabagista con intenzione di dismettere con il fumo.
Risultati qualitativi per la Formazione sul campo
RILEVANZA:
molto rilevante 100%
QUALITA’:
eccellente 100%
UTILITA’:
molto utile 100%
I dati raccolti dall’edizione 2019 di Spegnila e Respira sono riassunti in questa pagina nella sezione “Informazioni generali” -> “Dati Riassuntivi”.
- Adakta si caratterizza come società di consulenza che opera con una logica customer oriented, finalizzata ad applicare teorie, concetti, metodologie e strumenti adeguati alle esigenze del contesto organizzativo di riferimento.
- Non privilegia pertanto modalità precostituite ma, piuttosto, mette a disposizione le proprie competenze sui bisogni specifici di organizzazioni pubbliche e private.
Sede legale: Via S.Antonio M. Zaccaria 3,
20122 Milano
Uffici: Via Giovanni Pascoli 9,
20097 S. Donato Milanese (Milano)
C.F./P.I : 03687320964
REA: MI-1695851
Capitale Sociale € 30.000
PEC:
info-amministrazione@pec.adakta.it
Tel. 02 - 454 98 560
Fax. 02 - 454 98 559
Lun – Ven 9:00 – 17:00
info@adakta.it